Temi associati
Effetti dei cambiamenti climatici sulle acque della Svizzera
Il rapporto «Effetti dei cambiamenti climatici sulle acque della Svizzera» offre un compendio dei risultati del progetto HydroCH-2018 e costituisce il presupposto per l’accesso a ulteriori dati e informazioni specialistiche.
Immagine: BAFU![Schweizer Gewässer im Klimawandel Schweizer Gewässer im Klimawandel](http://training-portal-cdn.scnat.ch/asset/de8270d5-2cd9-5f9b-92df-e04f3ed61ac5/BILD%20NCCS.png?b=f68c72e0-3750-5682-a95f-6b902b83214f&v=278fa5cd-edcd-55ad-8534-4f9ad71604f2_100&s=fXua4q83OgPSelZMqGUaVGQdKvTEo8bwUuxGiIwmhPBru9Q8PLKYLmMc5nBBRIO-LUmAPOQkBiB9d5pAE0m6IOj9VOcFVqjAwvpTsx7pJasyB5ghd4xAyjWTvDJoE1FKnbdObSUlnILBt8z6isTSVRfQpntanzZBswE_ZJvOyiU&t=168762a9-a047-48ef-8189-ae1810223337&sc=2)
Le acque svizzere a fronte del cambiamento climatico
I nuovi scenari idrologici per la Svizzera mostrano come il cambiamento climatico influenzerà i corpi idrici e la gestione delle acque. La tematica prioritaria ""Basi idrologiche per il cambiamento climatico (Hydro-CH2018)" presenterà i suoi risultati e prodotti al pubblico il 16 marzo 2021. L'evento avrà luogo insieme al 4° Forum NCCS e al 12° Simposio sull'adattamento al cambiamento climatico e in forma digitale.
Immagine: NCCS